Bogdan Aurescu: România sprijină şi crede în agenda europeană a Republicii Moldova. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Bucureşti, 30 mar /Agerpres/ - România sprijină şi crede în agenda europeană a Republicii Moldova, a declarat miercuri la Chişinău, la Forumul economic UE - Republica Moldova, secretarul de stat pentru afaceri europene în cadrul Ministerului Afacerilor Externe, Bogdan Aurescu, îndemnând autorităţile de peste Prut să continue reformele pentru integrarea europeană a ţării. Apropierea de UE nu este un proces uşor şi de scurtă durată, dar este un efort care merită făcut, a susţinut oficialul român. El a reiterat sprijinul pe care România l-a oferit şi este gata să-l ofere şi în continuare Republicii Moldova în această direcţie, spunând că aceasta este o prioritate pentru Bucureşti.Totodată, a informat MAE, Bogdan Aurescu a reamintit relevanţa organizării a trei reuniuni în 2010 ale Grupului pentru Acţiunea Europeană a Republicii Moldova, iniţiat de România.“Aceste reuniuni au jucat un rol important în conturarea unei percepţii corecte asupra momentului istoric traversat de Republica Moldova, contribuind la obţinerea de rezultate fără precedent în relaţia cu UE. Grupul a reuşit să se impună ca o platformă de dialog în ceea ce priveşte căile de aprofundare a relaţiei UE-RMD, fiind deschis pentru participarea tuturor statelor membre şi a instituţiilor europene”, a spus Aurescu, potrivit MAE. Bogdan Aurescu a salutat şi eforturile guvernării de la Chişinău pe calea reformelor, spunând că executivul pro-european al Republicii Moldova a reuşit să progreseze în cadrul Parteneriatului Estic şi a demonstrat că este decis să facă o prioritate din vectorul de integrare europeană. În acelaşi timp, el a vorbit şi despre necesitatea unei stabilităţi politice "complete" prin alegerea preşedintelui Republicii Moldova. Totodată, se arată în comunicat, el a subliniat importanţa revizuirii adecvate a Politicii Europene de Vecinătate în raport cu nevoia de sprijin pentru statele din regiune şi în baza principiului diferenţierii şi al meritelor proprii, precum şi necesitatea unui cadru de politici substanţiale care să permită UE menţinerea echilibrului eforturilor de sprijin între Sud şi Est. În acest context, Aurescu a mentionat: "România, ca suporter al politicii europene a "uşilor deschise" este în favoarea unei Politici Europene de Vecinătate conţinând perspectiva extinderii în continuare a UE”.Referitor la viitorul statelor membre în Parteneriatul Estic, Bogdan Aurescu a arătat că principiul “ai mult pentru mai mult/More for more” oferă mijloacele de a analiza paşii care trebuie făcuţi şi de a recompensa progresele acestora prin acţiuni concrete ale UE, cum ar fi avansarea către următoarea fază a dialogului pe o anumită temă în relaţia cu statul respectiv, creşterea ajutorului financiar şi, de ce nu, oferirea unei perspective europene clare”.Referindu-se la conflictul transnistrean cu care se confruntă Republica Moldova, oficialul a opinat că problema va fi soluţionată mai uşor odată cu apropierea de UE."România crede cu tărie că procesul de integrare europeană va fi catalizatorul care va duce la reglementarea conflictului, care este la 100 de kilometri de hotarele UE. Există premise pozitive pentru evoluţii pozitive în acest sens” a declarat el.La Chişinău secretarul de stat român a avut, în marja evenimentului întrevederi cu vice-miniştrii afacerilor externe şi integrării europene ai Republicii Moldova, Natalia Gherman şi Andrei Popov. In acest context, Bogdan Aurescu a reiterat susţinerea constantă a României pentru parcursul european al Republicii Moldova, precum şi interesul pentru dinamizarea în continuare a dialogului bilateral, la nivelul celor două diplomaţii. Cei doi oficiali au stabilit cu această ocazie ca următoarea rundă de consultări la nivel de secretar de stat/viceministru să se desfăşoare la Bucureşti, la 24 mai 2011. Secretarul de stat Bogdan Aurescu şi viceministrul Natalia Gherman au trecut totodată în revistă stadiul dialogului Republicii Moldova cu UE pe diversele sale componente (Acordul de Asociere, liberalizarea regimului de vize, începerea negocierilor pe marginea Acordului de Comerţ Liber Cuprinzător şi Aprofundat etc.) şi posibilităţile României de a oferi expertiză şi sprijin în procesele de negociere.De asemenea, cele două părţi au convenit demararea pregătirilor pentru organizarea, în luna iunie 2011, a şedinţei comune a celor două guverne. Secretarul de stat român a exprimat, în context, satisfacţia intrării în vigoare, la 28 martie 2011, a Acordului între Guvernul României şi Guvernul Republicii Moldova privind implementarea Programului de asistenţă tehnică şi financiară în baza unui ajutor financiar nerambursabil de 100 milioane euro acordat de România Republicii Moldova. [Sursa: AGERPRES ------------------------------------------------- Gagauzia, dove il separatismo non ha vinto. Bandierine di Gagauzia e Moldavia (foto di B. Venturi) La Gagauzia è una regione della Moldavia a maggioranza turcofona. La concessione di un'ampia autonomia ha evitato guerra e secessione, come invece è avvenuto con la Transnistria. Molte rimangono comunque le sfide per il governo locale, recentemente riconfermato in un voto contestato dall'opposizione “Conflitti etnici? No, qui i problemi ora sono altri”. Secondo una funzionaria del Centro per i Diritti Umani di Comrat, centro amministrativo della regione, non vi sono particolari problemi etnici in Gagauzia. Questa regione, collocata nel sud-ovest della Moldavia, è contraddistinta da una spiccata varietà etnica: in prevalenza (circa l'82,5%) vi risiede una popolazione turcofona, i gagauzi, seguiti da minoranze di bulgari (5,2%), russi (4,6%), moldavi romenofoni (4,4%) e ucraini (3,3%). In tutto 150 mila abitanti circa sparsi su un territorio di nemmeno 2.000 chilometri quadrati. Comrat è il suo capoluogo e il resto è diviso in quattro enclavi divise tra loro: le città di Ceadîr Lunga e Vulcaneşti e i villaggi di Copceac e Carbolia. Varietà e frammentarietà, quindi, ma oggi i problemi politici e linguistici, diversamente dalla Transnistria, sembrano in gran parte alle spalle. Un conflitto evitatoLa Transnistria non è stata l’unica regione della Moldavia a chiedere l’indipendenza all’inizio degli anni Novanta. La Gagauzia è un valido esempio di come una situazione di questo tipo possa essere gestita in modo differente. La composizione etnica di questa regione si delineò come la vediamo oggi tra il XVIII e XIX secolo, durante l’Impero zarista, quando i russi fecero insediare i gagauzi in Bessarabia, nelle terre da cui avevano scacciato le tribù nogai, una popolazione musulmana ritenuta ostile. I gagauzi erano di stirpe turca-selgiuchide, ma professavano la religione cristiana ortodossa. Con l'eccezione di un breve periodo d'indipendenza con la costituzione della Repubblica di Comrat, durato appena cinque giorni nel 1906, i gagauzi, come il resto della Moldavia, sono stati governati in successione dall'Impero russo, dalla Romania e dall'Unione Sovietica.Anche nel caso della Gagauzia le tensioni con Chişinău si radicalizzarono dopo che nell’agosto del 1989 il Soviet Supremo della Moldavia aveva optato per la lingua moldava come unica lingua del Paese. Un mese più tardi, i gagauzi proclamarono la creazione di una repubblica autonoma. Già nel corso degli anni Ottanta, comunque, mentre movimenti pro-Romania prendevano piede in Moldavia, in Gagauzia nasceva un movimento, il Gagauz Khalk, raccolto intorno alla propria identità regionale. Nell’agosto del 1990, il Gagauz Khalk dichiarò l’indipendenza dalla Moldavia e proclamando la costituzione della Repubblica Socialista Sovietica di Gagauzia, annunciò l’intenzione di rimanere uniti all’Urss e cominciò a organizzare elezioni presidenziali. Per questo, l’autorità centrale moldava dichiarò il Khalk gagauzo illegale e ordinò ad alcune decine di migliaia di giovani “volontari” moldavi di entrare nella regione per bloccare le elezioni. L’intervento delle truppe del ministero dell’Interno sovietico evitarono l’incursione e un possibile bagno di sangue. Nel corso degli anni Novanta, il governo moldavo è stato in grado di evitare la secessione di questa regione in modo pacifico, fornendo un’ampia autonomia regionale. Dopo la dichiarazione d'indipendenza nel 1990, a cui seguì un referendum e vari momenti di tensione, nel dicembre del 1994 si arrivò a un accordo che sancì una larga autonomia del territorio. La Gagauzia è stata così stabilita come “unità territoriale-nazionale autonoma”, con autorità locali legislative ed esecutive, tre lingue ufficiali (russo, gagauzo, moldavo) e con il diritto di secessione qualora la Moldavia si unisse alla Romania. Gli accordi raggiunti hanno così disinnescato una situazione potenzialmente esplosiva decentrando ampi poteri all’amministrazione regionale, mentre in precedenza la Gagauzia si trovava in una situazione molto simile a quella transnistriana e rifiutava l’autorità politica di Chişinău. Troppa autonomia?Tra il 1999 e il 2002, però, non sono mancate tensioni tra l’amministrazione locale e il governo centrale quando un nuovo leader locale decise di usare pienamente le autonomie concessegli dagli accordi del 1994. Questo portò a forti pressioni da parte delle autorità di Chişinău e ad elezioni caratterizzate da numerose irregolarità che portarono al potere un leader più vicino al governo centrale.L’Unità Territoriale Autonoma della Gagauzia si mostra così come un’arma politicamente a doppio taglio. Se da un lato la Gagauzia può essere indicata come un esempio perché è stata evitata una sanguinosa guerra come quella transnistriana, dall’altro non sono mancati problemi legati all’ampia autonomia, e a come è stata gestita dal governo centrale. Lo stesso Consiglio d’Europa aveva inizialmente criticato l’accordo perché forniva troppe autonomie e rischiava di minare l’unità del Paese. Il rischio di creare “un’altra Transnistria” aveva inizialmente spinto Chişinău a essere molto accomodante rispetto alle richieste gagauze. L’accordo del 1994, però, con alcune modifiche rispetto alle precedenti versioni, è stato alla fine sostenuto anche da Consiglio d’Europa. Allo stesso tempo, le tensioni di inizio anni Novanta sono spesso divenute anche un appiglio per Tiraspol, capitale della Transnistria, nel ribadire come la soluzione unitaria con ampie autonomie sia una scelta perdente. Gagauzia oggiNella piazza principale di Comrat le bandierine della Gagauzia sventolano assieme a tante altre, tra cui Moldavia, Romania, Russia, Transnistria e Turchia. Proprio con la Turchia è rimasto un legame privilegiato. Rappresentanti della regione, per esempio, parteciperanno in prima persona al 14° Summit Economico Eurasiatico che si terrà a Istanbul a metà aprile. A fine febbraio, invece, la Turchia ha donato alla Gagauzia cinque ambulanze del valore di 45 mila euro l’una perché il loro numero nella regione era inadeguato.“I problemi che hanno segnato tutti nella regione sono legati alla produzione e all’esportazione di vino”, racconta ancora la funzionaria del Centro per i Diritti Umani. La Gagauzia, infatti, è una regione prevalentemente agricola, in particolare dedita alla viticoltura. Il blocco delle importazioni da parte della Russia nell’autunno 2010 ha impoverito molte persone e le conseguenze economiche ancora si sentono. Una sfida, tra le tante, alla quale dovrà dare una risposta il nuovo governo locale. A fine marzo, infatti, è arrivato il riconoscimento ufficiale da parte della Corte Suprema di Giustizia delle elezioni regionali tenutesi in Gagauzia a fine dicembre. Il governatore uscente Mihai Formuzal è così ufficialmente confermato per un altro mandato. Una vittoria di misura (circa 2 mila voti) sul sindaco di Comrat, Nicolai Dudoglo, leader del Nuovo Movimento di Gagauzia e sostenuto al secondo turno anche dal Partito Comunista, dominatore politico della regione fino al 2006, ma ora fermo al terzo posto con il 31% dopo il primo turno. Dudoglo e il suo avvocato avevano parlato di migliaia di casi di frode durante le elezioni e hanno annunciato di volere appellarsi alla Corte Europea dei Diritti Umani. Mentre il secessionismo non pare essere più un problema all’ordine del giorno in Gagauzia – nonostante qualche dichiarazione di politici locali – la situazione politica ed economica della regione non è certo meno complicata che nel resto del Paese. http://www.balcanicaucaso.org/aree/Moldavia/Gagauzia-dove-il-separatismo-non-ha-vinto-91536 ----------------------------------------------------
|
martedì 5 aprile 2011
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento