CUM NE PREGATIN NOI DE REFERENDUM???

CUM NE PREGATIN NOI DE REFERENDUM???
http://www.timpul.md/articol/cum-ne-pregatim-noi-de-referendum-14868.html

venerdì 28 agosto 2009


Voronin către Filat: Du-te dracului! (...)
Lasă că ne clarificăm noi prin alte metode cu

Astazi, ora 16:48
28 August 2009 19:31

Era de aşteptat ca alegerea şefului parlamentului Republicii Moldova, a preşedintelui şi a primului ministru să facă valuri, dar s-a ajuns la înjurături.
În timpul şedinţei parlamentare, preşedintele Voronin nu a renunţat la atitudinea agresivă, jignindu-l şi ameninţându-l pe Vlad Filat, liderul Partidului Democrat-Liberal şi persoana propusă să ocupe funcţia de premier Republicii Moldova.
În timp ce Vlad Filat a făcut un apel la reprezentaţii comunişti să nu părăsească sala, în încercarea de a boicota şedinţa pentru că, oricum, alegerile vor fi făcute şi fără ei, Voronin a izbucnit în limba rusă: "Du-te dracului! Ce ai să ne sperii tu pe noi puştiule. Lasă că ne clarificăm noi prin alte metode cu tine!"
Întrebat de jurnalişti cum comenteză incidentul, Filat a spus că Voronin a depăşit orice limită, dar nu consideră că a fost înjurat: "Voronin nu are calităţi să mă înjure. Şi-a permis o golănie. Nu ştiu ce l-a enervat, prezenţa mea îl deranjează, pentru că ştie ce urmează".
Potrivit lui Filat, prima decizie a guvernului de la Chişinău va fi retragerea vizelor pentru cetăţenii români.
"Dacă vom institui guvernul vom începe negocierile cu FMI şi Banca Mondială pentru ca cel târziu la sfârşitul lui noiembrie să primim prima tranşă dintr-un împrumut.
Moldova are un deficit de 6 miliarde, la un PIB de 17 miliarde", a mai spus Filat

domenica 23 agosto 2009

DEMOCRATIA NU POATE FI INSTAURATà INTR'O SINGURà NOAPTE.

Matteo Mecacci este deputat în Parlamentul italian din partea Partidului Radical, formaţiune care a acuzat întregul aparat politic italian că s-ar «ascunde în spatele unei ruşinoase cortine ideologice». Anul trecut Matteo Mecacci a fost ales membru al Camerei Deputaţilor pe lângă Comitetul Afacerilor Externe. Ani buni s-a aflat la New York, SUA, unde şi-a reprezentat Partidul Radical Transnaţional pe lângă Organizaţia Naţiunilor Unite, a avut o misiune în timpul «revoluţiei oranj» de la Kiev, iar în acest an a fost şi observator al alegerilor din iulie din R. Moldova.


— Aţi monitorizat alegerile de la 29 iulie împreună cu OSCE. Care sunt concluziile la care aţi ajuns după aceste alegeri?
— Am ajuns la concluzia că R. Moldova are nevoie să ia calea integrarii în Uniunea Europeană. Pentru acest pas ar putea fi gata doar în câţiva ani, luând în considerare că R. Moldova nu este o ţară mare. Acest lucru va fi posibil doar dacă politicienii vor face reformele necesare. Până în prezent ideologiile politice au pus scopul integrării sub risc pentru un timp îndelungat. În consecinţă, cea mai mare parte a populaţiei R. Moldova trăieşte în sărăcie.
— Mulţi observatori străini, dar şi jurnalişti, nu au avut acces la alegeri. Care credeţi că a fost cauza?
— Cred că cultura democratică instituţională trebuie să mai prindă rădăcini în R. Moldova, mai ales printre oamenii de factură veche. Monitorizările făcute de experţi externi sunt parte a unui proces democratic şi este esenţial, la fel ca şi pentru Italia, unde mai este nevoie de libertatea de informare şi apărarea drepturilor imigranţilor, de exemplu. Deci fiecare politician care pretinde să se numească democrat ar trebui să ştie că monitorizările internaţionale şi independente sunt un instrument necesar pentru funcţionarea democraţiei adevărate.
— Aţi observat fraude la 29 iulie?
— Nu am observat fraude care ar ţine de sistem, dar am văzut mai multe situaţii de aşa-numit «vot de familie», două sau trei persoane votând împreună. Problema cea mai mare, cred eu, ţine de listele electorale, care în unele cazuri au inclus persoane decedate sau persoane care de ani buni locuiesc peste hotare. O altă problemă este cea legată de accesul la informaţie în timpul campaniei electorale. Acesta este unul dintre cele mai importante aspecte ale oricăror alegeri care aspiră să fie libere şi corecte.
— Ce credeţi că a fost incorect înainte, dar şi după alegerile din iulie?
— Cum am mai spus, fraudele ţin de accesul la mass-media a diferitor concurenţi electorali, dar şi de felul în care au fost întocmite listele electorale. Este evident că înainte de alegeri nu au fost aplicate principii democratice. Ceea ce pot să afirm este faptul că prezenţa instituţiilor internaţionale care au monitorizat alegerile a oprit, probabil, alte fraude, mult mai mari, care s-ar fi putut întâmpla fără acestea. Ceea ce cred eu că este important acum ţine de păstrarea interesului instituţiilor internaţionale pentru situaţia din R. Moldova. Ajutorul economic internaţional, dar şi integrarea instituţională în plan internaţional, începând de la Uniunea Europeană, trebuie condiţionată cu minimul respect al celor mai elementare principii de democraţie, dar şi cu supremaţia legii, lupta cu corupţia, apărarea drepturilor omului, cu siguranţa că de beneficiile economice se bucură toţi cetăţenii R. Moldova, şi nu doar elita politică sau cea economică, care are contact direct cu comunitatea internaţională.
— Avem deja rezultatele. 48 de mandate pentru PCRM — 53 de mandate pentru opoziţie. Niciunul dintre aceştia nu au mandate suficiente ca să aleagă preşedintele R. Moldova. Care ar fi soluţia potrivită ca să nu ajungem la alte alegeri anticipate?
— În condiţiile actuale, cel mai important este să se formeze un Guvern capabil să facă reformele necesare. Preşedintele ar putea fi ales cu o coaliţie mai largă, care ar susţine Guvernul instituit. Cred că se va depune efort ca să fie identificată persoana cea mai potrivită la funcţia de şef al statului, care să fie susţinută de toţi.
— Care credeţi că ar fi lecţia pe care R. Moldova ar putea să o ia de la «revoluţia oranj» din Ucraina?
— Cea mai importantă lecţie — democraţia şi supremaţia legii nu pot fi cucerite într-o noapte şi nici chiar în câteva luni. Afirmaţia «supremaţia legii» ar trebui să fie însoţită de un sistem instituţional şi electoral care garantează stabilitatea şi competiţia printre forţele politice. Acest fapt este adevărat mai ales în ţările unde se încearcă consolidarea democraţiei. Convingerea mea este că un sistem electoral proporţional poate fi periculos în această privinţă.
— În timpul protestelor din aprilie sute de persoane au fost reţinute de poliţie. Există dovezi că poliţia a torturat mai mulţi protestatari. În această situaţie ce credeţi că ar fi trebuit să facă Ministerul Afacerilor Interne?
— Afirmaţiile care au fost făcute la adresa Ministerului de Interne sunt serioase. Cu siguranţă, acestea trebuie verificate şi investigate, mai ales cu sprijinul şi asistenţa structurilor internaţionale independente, incluzând ONG-urile care au monitorizat situaţia din R. Moldova. Cu toate acestea, dreptul persoanelor reţinute trebuie respectat şi este esenţial în fiecare ţară.
— Sunteţi deputat în Parlamentul italian din partea Partidului Radical, partid care a acuzat întregul aparat politic italian că s-ar «ascunde în spatele unei ruşinoase cortine ideologice». Care au fost motivele acestor acuzaţii?
— Sistemul politic italian are multe cusururi. Partidul pe care îl reprezint defineşte Italia nu ca pe o «democraţie», ci ca pe o «putere a partidelor», pentru că decizii şi legi sunt adoptate nu pe baza votului exprimat de cetăţeni, ci pe baza negocierilor dintre partide, care adesea promit anumite lucruri în timpul campaniilor electorale, iar apoi, când ajung în fotoliile din Parlament, fac contrariul.
— Care este poziţia Partidului Radical faţă de legislaţia privind imigranţii din Italia?
— Imigrarea în condiţii legale este o resursă esenţială pentru Italia, din mai multe motive. Din punct de vedere economic, în Italia imigranţii produc acum în jur de 10 la sută din PIB. Din punct de vedere social, imigranţii ocupă locurile de muncă pe care italienii le-au abandonat, de exemplu agricultura sau asistenţa persoanelor mai în vârstă. Legislaţia ar trebui reformată pentru a favoriza şi a ajuta imigranţii să devină cetăţeni italieni. Acest lucru, poate, ar fi posibil printr-un sistem care ar include mai multe obligaţii, cum ar fi cunoaşterea limbii italiene şi a sistemului politic de la noi.
— Care credeţi că sunt cinci cele mai importante probleme ale imigranţilor din Italia? Apar aceste probleme din cauza necunoaşterii drepturilor şi obligaţiilor sau din cauza sistemului legislativ incoerent?
— Problemele pe care le întâmpină imigranţii moldoveni nu diferă de problemele altor imigranţi. Dificultatea de a obţine un loc de muncă pe o piaţă legală, multiplele modificări în legislaţia privind imigranţii şi care creează confuzie din cauza lipsei de informaţie, neorganizarea sistemului social, care ar trebui să se axeze pe integrarea rapidă a imigranţilor într-o structură socială a statului — sunt doar câteva aspecte care ar trebui puse la punct de actualele autorităţi. Trebuie să înţelegem că imigraţia nu poate fi oprită, dar aceasta poate fi regulată şi adaptată la sistemul economic şi social şi ar putea aduce benificii pentru toate părţile implicate în acest proces.Pentru conformitate, Anastasia NANI
http://www.zdg.md/politic/democratia-nu-poate-fi-cucerita-intr-o-singura-noapte





La democrazia non si conquista in una sola notte.




Matteo Mecacci e’ deputato italiano del Partito Radicale, formazione che accusa l’intera classe politica del paese di “nascondersi dietro una cortina ideologica vergognosa”. Lo scorso anno Matteo Mecacci e’ stato eletto alla Camera dei Deputati dove e’ membro del Comissione Affari Esteri. Per anni e’ stato anche rappresentante a New York del Partito Radicale Transnazionale alle Nazioni Unite, ha partecipato ad una missione in Ucraina durante la ‘rivoluzione arancione’ e quest’anno e’ stato osservatore elettorale durante le elezioni politiche in Repubblica Moldova.




Quali sono le tue conclusioni a seguito delle elezioni che avuto modo di monitorare per l’OSCE?Le mie conclusioni sono che la Moldova necessita di essere integrata nell’Unione Europea e che, considerando le sue piccole dimensioni, questo potra’ avvenire in pochi anni se la sua classe politica riuscirà ad approvare le riforme necessarie. Fino ad ora le ideologie politiche hanno messo a rischio questo traguardo e, anche a conseguenza di ciò, la maggior parte della popolazione moldava vive ancora in povertà.A tanti osservatori e giornalisti stranieri non e’ stato permesso di monitorare il processo elettorale.


Per quale motivo pensi non sia stato permesso loro di entrare in Moldova?


Io credo che la cultura democratica abbia ancora bisogno di radicarsi in Moldova, specialmente fra gli uomini del vecchio establishment. Il monitoraggio esterno del processo democratico è necessario in ogni democrazia e anche nel mio paese, l’Italia, dove sarebbe necessario monitorare la liberta’ dell’informazione e il rispetto dei diritti umani, per esempio quelli dei migranti. Per questo, qualunque politico si definisca democratico deve sapere che il monitoraggio indipendente sul funzionamento della democrazia e’ un obiettivo da porsi.


Hai avuto modo di notare brogli elettorali il giorno del voto?


Non ho notato brogli di natura sistematica però ho visto vari casi di ‘family voting’ (due o tre persone della stessa famiglia che votavano insieme). I problemi maggiori, a mio avviso, riguardano la composizione delle liste dei votanti, che contenevano persone morte o residenti all’estero, e l’accesso all’informazione durante la campagna elettorale, che considero uno degli aspetti più importanti su cui giudicare la correttezza di un processo elettorale.


Che cosa ritieni vi sia stato di sbagliato prima e dopo le elezioni in Moldova?


Come ho già detto, i rapporti sull’accesso ai media dei diversi competitori elettorali e il modo in cui le liste degli elettori sono state compilate mostrano che nel periodo che ha preceduto le elezioni vi e’ stata un’inadempienza su alcune basilari regole democratiche da parte delle autorità. Quello che posso dire ora è che la presenza degli osservatori delle organizzazioni internazionali ha probabilmente evitato maggiori e ben più visibili irregolarità. Ora sarebbe importante che l’attenzione di queste organizzazioni non venisse meno. Gli aiuti economici e l’avanzamento del processo di integrazione nell’UE devono essere condizionati al rispetto dei diritti umani, della democrazia e dello stato di diritto e alla lotta alla corruzione per fare in modo che gli aiuti raggiungano la popolazione moldava e non solamente all’elite politica ed economica che ha maggiori rapporti con la comunita’ internazionale.I risultati ufficiali hanno assegnato 48 seggi al Partito Comunista e 53 alle forze di opposizione. Nessuno dei due blocchi avrà abbastanza voti per eleggere da solo il Presidente. Quale sarebbe la soluzione ottimale per evitare nuove elezioni anticipate?


Al momento penso che si debba formare al più presto un Governo capace di approvare le riforme che più urgono. Il Presidente può essere eletto da una coalizione più ampia di quella che formerà il governo: per questo credo vada fatto uno sforzo per identificare una personalità che possa incontrare il supporto anche della futura opposizione.Quale lezione dovrebbe trarre la Moldova dalla Rivoluzione Arancione ucraina?


La lezione più importante e’ che la democrazia e lo stato di diritto non si conquistano in una notte o in un paio di mesi. La Moldova dovrebbe riuscire ad accompagnare allo stato di diritto un sistema elettorale e istituzionale che riesca a garantire stabilità e allo stesso tempo che sia aperto alla competizione fra le diverse forze politiche. In paesi che cercano di consolidare le proprie istituzioni democratiche come questo un sistema elettorale di tipo proporzionale come quello moldavo è a mio modo di vedere molto pericoloso.Durante le proteste di aprile qualche migliaio di persone è stato arrestato dalla polizia. Vi sono anche prove di torture e maltrattamenti. In quella situazione di tensione quale sarebbe dovuta essere, secondo te, la reazione del Ministero degli Interni?


Il rispetto dei diritti delle persone detenute è essenziale in ogni paese e le violazioni commesse dagli uomini del Ministero dell’Interno sono gravi: su di esse va compiuta una seria indagine col supporto degli organismi internazionali e indipendenti, comprese le ONG presenti in Moldova.Tu sei deputato del Partito Radicale, un partito che in Italia accusa l’intera classe politica di “nascondersi dietro una cortina ideologica vergognosa”. Quali sono le ragioni di questa accusa?


Il sistema politico italiano ha mille difetti. Il nostro partito non considera l’Italia una democrazia ma una “partitocrazia” perche’ tutte le decisioni e le leggi sono approvate non sulla base del voto espresso dai cittadini ma dalle successive intese fra i partiti politici che finiscono quasi sempre per smentire le proprie promesse della campagna elettorale.Qual’e’ la posizione del Partito Radicale sulle leggi sull’immigrazione nel vostro paese?


L’immigrazione legale una risorsa essenziale per l’Italia. Per mille ragioni: dal punto di vista economico gli immigrati producano circa il 10% del PIL italiano e aiutano a portare maggiore competizione nel mercato del lavoro (che in Italia e’ piuttosto chiuso verso i nuovi arrivati). Nella sfera sociale gli immigrati occupano delle posizioni lavorative che gli italiani sempre più tendono ad abbandonare (dai lavori agricoli, all’assistenza agli anziani). La legislazione italiana andrebbe modificata per favorire l’inserimento dei migranti nella società e l’ottenimento della cittadinanza italiana con un sistema che richieda maggiori doveri (per esempio la conoscenza della lingua italiana) ma che sia più rapido.Quali sono i 5 maggiori problemi degli immigrati moldavi in Italia? Questi sono causati dal fatto che essi non conoscono i propri diritti e i propri doveri oppure dall’incoerenza della legislazione italiana?


I problemi dei moldavi sono gli stessi di tutti gli immigrati: la difficoltà di accedere legalmente nel mercato del lavoro, la mancanza di informazione e di chiarezza delle leggi sull’immigrazione (anche a causa dei frequenti cambiamenti), la mancanza di strutture sociali deputate ad integrare gli immigrati. L’immigrazione è un fenomeno che non può essere fermato, per questo va regolato in modo che possa portare i maggiori benefici economici e sociali per tutti.


Anastasia NANI


martedì 18 agosto 2009


IL POPOLO PIU INFELICE NEL MONDO.
E’ il titolo di un articolo che ho ritagliato dal Wall Street Journal. Parla del popolo moldavo.
Cioè degli abitanti di una delle quindici ex-repubbliche sovietiche, che dopo la fine dell’Urss è diventata independente, perlomeno nella forma. L’articolo, scritto da un diplomatico che è stato ambasciatore dell’Osce in Moldavia negli ultimi due anni, nota che la Moldavia (o Moldova) è il più povero paese d’Europa. Così povero, che un quarto della popolazione è emigrato all’estero in cerca di un lavoro e di un destino migliore (una buona parte degli emigrati sono arrivati da noi in Italia). In più, alcuni sostengono che la Moldavia ha un problema d’identità storico-politica. Forse il Metternich avrebbe detto che è un’espressione geografica. La lingua ufficiale è il rumeno. Impero russo e Romania se la sono contesa e l’hanno dominata a vicenda negli ultimi cinquecento anni.
Continuano a farlo, con la Romania che propone una sostanziale riunificazione (che darebbe ai moldavi l’agognato passaporto della Unione Europea e dunque il permesso di lavorare nei suoi 27 paesi); e la Russia che cerca sostanzialmente di riannetterla sotto la sua sfera d’influenza, contando anche sul fatto che una regione della Moldavia, il Transdnestr, dove gli abitanti sono in maggioranza di lingua ed etnia russa, è occupata da forze fedeli a Mosca sin dal 1991. Nei primi anni di post-sovietismo, quando ero corrispondente da Mosca di Repubblica, visitai sia Kishinev, la capitale della Moldavia, sia il Transdnestr (girandolo a bordo di un mezzo blindato russo, attorno al quale fischiavano le pallottole - era l’unico modo per spostarsi celermente).
Louis O’Neill, il diplomatico autore dell’articolo, suggerisce al contrario che sarebbe il monento di dare una spinta alle ambizioni di sovranità della Moldavia, rispettando i diritti all’autonomia della sua regione russofona. Giusto? Sbagliato? Qualcuno, cinicamente, sarà tentato di porre un diverso quesito: chi se ne importa, di che fine fa un paese così piccolo , senza importanza, a molti pressochè sconosciuto (sebbene sia in Europa)? Ma un’altra domanda ancora potrebbe essere questa: i moldavi sono davvero “il popolo più infelice del mondo”, per usare la definizione di un libro, ripreso dal WSJ? O ve ne sono altri, gli afghani, gli iracheni, i poveri dell’Africa e gli affamati del Terzo Mondo ad esempio, che se la passano ancora peggio?

http://franceschini.blogautore.repubblica.it/2009/08/18/

giovedì 13 agosto 2009


Moldova in un clima di fine- regime: i gerarchi esportano capitali.
Voronin tratta l’immunità.
Scritto da Sergio Bagnoli
mercoledì 12 agosto 2009
Mentre l’opposizione unita moldava guidata dal socialista, fino a qualche mese fa comunista, Marian Lupu sta contando i numeri in Parlamento – che ci sono – per formare un nuovo governo di transizione democratica e – ma purtroppo per questo i numeri non ci sono – per dare alla nazione un nuovo presidente ed evitare l’ennesimo scioglimento del Parlamento e nuove elezioni legislative anticipate per l’inizio dell’anno prossimo, i gerarchi più fidati dell’attuale Presidente comunista Vladimir Voronin, in un clima di fine regime, stanno tentando di salvare il salvabile. Stanno, in poche parole, trasferendo in istituti di credito statunitensi le ingenti ricchezze accumulate in anni ed anni di rapine compiute in nome del popolo ai danni del popolo stesso. Il capo della banda, Vladimir Voronin, invece, si sta godendo un periodo di ferie in Turchia. Lupu, dal canto suo, non nascondendo le proprie ambizioni presidenziali, sta trattando con alcuni deputati comunisti, suoi ex compagni di partito, il personale appoggio quando il Parlamento di Chisinău, formato da centouno deputati, dovrà eleggere il Presidente della Repubblica. Nei grigi e tristi palazzi istituzionali di Chisinău inizia a serpeggiare un moderato ottimismo circa le possibilità di riuscita del tentativo di Lupu, mentre ufficialmente le autorità moldave continuano a battere la grancassa della cospirazione antipopolare ordita dalla vicina, ed europea, Romania, "stato- canaglia completamente succube agli interessi imperialistici di Washington". Intanto comunque quegli stessi dirigenti comunisti che in patria bollano come stato imperialista gli Stati Uniti, sotto falso nome cercano di aprire conti milionari nei tanto vituperati istituti di credito capitalistici. E’ un “ deja vu”, l’ennesima tragica fine di uno tra gli ultimi regimi del socialismo reale. Lupu, qualora riuscisse ad attrarre attorno alla sua persona i favori di otto deputati comunisti, pronti magari a riciclarsi sotto altre spoglie nella Moldavia democratica del futuro, promette al suo popolo libertà di parola e di espressione nonché la riapertura delle frontiere con Bucarest, permettendo ai cittadini romeni – da aprile ciò è vietato – di recarsi dalle parti di Chisinău magari a trovare i parenti separati, considerato che sino al 1945 la Moldavia era parte integrante della Romania. Lupu ha inoltre promesso ai suoi concittadini una svolta liberal- democratica soprattutto in economia e tutto ciò lascia presagire come, in caso di elezione del nuovo presidente, a ricoprire la carica di premier andrà il liberal- democratico Alexandru Tănase. Voronin intanto pare cerchi con sempre maggior insistenza, ricattando il forum democratico, l’immunità penale: minacciando in caso contrario di sciogliere il Parlamento ed indire, con l’aiuto di Mosca, nuove elezioni dal risultato preconfezionato, scatenando poi la repressione. Tanti a Chisinău come a Bucarest si dicono pronti a scommettere però sul fatto che queste siano solo false minacce di un uomo mediocre sconfitto dalla storia.
http://www.legnostorto.com/index.php?option=com_content&task=view&id=25740&Itemid=28

martedì 11 agosto 2009


Dopo difficili trattative, rese complicate dalla caccia alle cariche istituzionali, nasce l' "Alleanza per l'Integrazione Europea", che dovrebbe garantire la nascita del prossimo esecutivo in Moldavia.
Molti nodi restano però irrisolti, primo fra tutti quello dell'elezione del nuovo presidente
L'8 agosto, a dieci giorni dalla vittoria alle elezioni parlamentari anticipate, i leader dei partiti dell'opposizione moldava hanno sottoscritto pubblicamente, durante una conferenza stampa, un patto di alleanza politica, denominata “Alleanza per l'Integrazione Europea”, che dovrebbe garantire i numeri per il nuovo esecutivo. La futura composizione del governo sarà assicurata dal sostegno dei quattro partiti di opposizione democratica: il Partito liberaldemocratico, il Partito liberale, il Partito democratico e l'Alleanza “Moldavia nostra”, che dispongono di 53 seggi in parlamento, su un totale di 101. Al momento, intanto, i documenti relativi al processo elettorale del 29 luglio sono esaminati dalla Corte Costituzionale, che dovrebbe convalidarne definitivamente i risultati entro la fine di questa settimana. La prima sessione del nuovo parlamento di Chişinău dovrebbe essere indetta entro un mese dalla data delle elezioni stesse, e quindi non oltre il prossimo 29 agosto. Negoziati difficili L'annuncio dell'accordo è stato accolto da molti con un sospiro di sollievo, visto che nelle settimane scorse molti elementi avevano lasciato traspirare le difficoltà incontrate nel raggiungere una soluzione condivisa. Alcune dichiarazioni di carattere ambiguo rese da Vlad Filat, leader del Partito liberaldemocratico, in cui l'esponente politico ha affermato di non accettare nessuna forma di ricatto politico all'interno dei negoziati, hanno dato vita a voci di corridoio, che parlavano di possibile fallimento delle trattative, divenute ancora più forti dopo uno stop di tre giorni ad ogni discussione. Fonti diverse puntavano il dito su divergenze relative alla divisione delle principali cariche istituzionali (presidenza della repubblica, presidenza del parlamento, premierato) come principale elemento di dissidio. Il Partito liberaldemocratico ha espresso chiaramente l'intenzione di aspirare alla presidenza del parlamento, carica a cui puntava però anche il Partito liberale. Marian Lupu, leader del Partito democratico, non nasconde l'ambizione di divenire il prossimo presidente moldavo, ma nel caso non dovesse riuscire a diventarlo, potrebbe ripiegare anche lui sull'ormai inflazionato ruolo di presidente del parlamento, ruolo già rivestito da Lupu nella scorsa legislatura. Nonostante non abbiano nemmeno i voti necessari per eleggere il presidente, le ambizioni dei vari partiti di opposizione hanno reso estremamente difficile anche soltanto raggiungere un accordo per formare una nuova maggioranza. Alcuni analisti hanno parlato chiaramente di partiti che “vogliono vendere la pelle dell'orso, ancor prima di averlo ammazzato”. Un primo passo è stato fatto con l'accordo raggiunto ora sulla maggioranza parlamentare. C'è da dire però che il documento sottoscritto presenta soltanto principi e obiettivi generali: riforme strutturali, normalizzazione dei rapporti con la Romania, integrazione europea. Il nodo della divisione delle cariche, quindi, resta irrisolto. Il leader del Partito liberale, Mihai Ghimpu, ha però espresso ottimismo, dicendosi sicuro che tutto verrà risolto non più tardi della prima sessione del nuovo parlamento moldavo. E il nuovo presidente? Per raggiungere l'obiettivo di formare un nuovo esecutivo, la nuova “Alleanza per l'Integrazione Europea” deve però prima eleggere il nuovo presidente moldavo, operazione che richiede una maggioranza allargata di 61 voti in parlamento. Al momento si è venuta a creare una situazione speculare a quella che seguì il voto del 5 aprile scorso, quando il Partito dei comunisti moldavo controllava la maggioranza in parlamento, ma aveva bisogno di un voto in più per eleggere il presidente, voto che i comunisti non sono stati in grado di assicurarsi. Da quella situazione di stallo emerse la necessità di nuove elezioni anticipate, tenute lo scorso 29 luglio. Adesso i partiti dell'opposizione democratica, dopo aver trovato l'accordo necessario alla formazione del nuovo governo, sono quindi di fronte alla difficile sfida di trovare un accordo proprio con il Partito dei comunisti (o almeno con alcuni dei suoi deputati) per raggiungere il quorum necessario all'elezione del capo dello stato. In questo contesto, Marian Lupu ha già espresso la necessità di aprire un dialogo con i comunisti, senza il quale ci si troverebbe presto in un nuovo vicolo cieco. La posizione dei comunisti A partire dalla sconfitta del 29 aprile, il Partito dei comunisti ha scelto di seguire un basso profilo, esprimendo in varie occasioni la disponibilità a cooperare con le altre forze politiche in parlamento, con l'eccezione del Partito liberale, e non escludendo la possibilità di preparasi a divenire forza di opposizione nel prossimo parlamento di Chişinău. Vladimir Ţurcan, ex vice-presidente del parlamento, ha dichiarato che il Partito dei comunisti potrebbe anche votare per un presidente della “Alleanza per l'Integrazione Europea”, a patto che la personalità proposta sia accettabile agli occhi del partito. Nonostante questa presa di posizione pubblica, sono in molti a mettere in dubbio la reale volontà dei comunisti di supportare un presidente indicato dai vincitori delle ultime elezioni. Non pochi commentatori non escludono affatto che lo stallo politico sull'elezione del presidente possa ripetersi, e che i moldavi potrebbero essere chiamati di nuovo alle urne all'inizio del 2010.

venerdì 7 agosto 2009

Dalla Romania si seguono con attenzione gli sviluppi nella vicina Moldavia.
I risultati delle elezioni del 29 luglio sono stati definiti “successo dell'opposizione democratica” dal presidente Băsescu.
Bucarest spera di rilanciare rapporti divenuti tesi negli ultimi mesi
Per la Romania i risultati delle elezioni politiche anticipate svoltesi il 29 luglio in Moldavia costituiscono un “successo dell'opposizione democratica”, come ha sottolineato il presidente del paese Traian Băsescu. La Romania condivide con la Moldavia lingua, cultura e parte importante della storia. Ma proprio alla luce di questa vicinanza i rappresentanti politici del Partito dei comunisti del presidente moldavo Voronin hanno accusato Bucarest di intromissione negli affari interni del paese, e di nutrire aspirazioni ad una futura integrazione del territorio moldavo nella Romania. A partire dalle elezioni dello scorso aprile, quando vi furono accuse di brogli e si scatenarono proteste di piazza dopo la proclamazione dei risultati finali, i rapporti tra i due paesi sono peggiorati fino al punto da essere definiti molto tesi, visto che che la Romania non ha più né un ambasciatore a Chişinău, né un console generale (quest'ultimo ripreso in situazioni “di intimità” con un'impiegata moldava, uno scandalo “orchestrato in puro stile KGB" per la stampa romena). Per ostacolare l'ingresso nel paese da parte dei cittadini romeni, poi, la Moldavia ha introdotto l'obbligo dei visti, che saranno abrogati, ha minacciato Voronin, solo “quando l'Ue abrogherà i visti d'ingresso per i cittadini moldavi”. Non sono mancate le accuse dei comunisti di Chişinău alla Romania di attentare all’indipendenza della Moldavia. Il governo di Voronin aveva apertamente puntato il dito sulla Romania, accusandola di essere l’ispiratrice dei disordini che sono seguiti alle elezioni di aprile. I risultati delle elezioni politiche anticipate dello scorso 29 luglio, in cui i partiti di opposizione hanno conseguito la maggioranza delle preferenze, alimentano ora nuove speranze nella capitale romena rispetto alla possibilità di instaurare una cooperazione bilaterale su basi nuove. Il ministro degli Esteri romeno Cristian Diaconescu ha dichiarato di augurarsi di avere in futuro a Chişinău un partner con cui poter dialogare, ricordando il sostegno che la Romania fornisce alle aspirazioni europee della Moldavia, attualmente il paese più povero del Vecchio continente. Per la deputata romena Carmen Moldovan, del Partito social democratico (Psd), il risultato dell'ultimo voto rappresenta un enorme ed irreversibile passo della repubblica di Moldavia verso la democrazia, la prosperità e la sicurezza, ed assicura la condizione fondamentale per la consolidazione dei rapporti con l'Unione europea e per la normalizzazione del rapporto con la Romania su basi democratiche e di buon vicinato. Sull'argomento intervengono anche gli intellettuali di Bucarest. “Non vedo in questo momento altra soluzione per la Moldavia che una grande alleanza democratica intorno ai liberali e intorno al politico che sembra essere il più devoto sostenitore dei valori democratici: Dorin Chirtoacă, vicepresidente del Partito Liberale e sindaco di Chişinău”, ha argomentato su “Evenimentul Zilei” il noto scrittore romeno Mircea Cartarescu. Sullo stesso giornale, il presidente dell'Istituto Culturale Romeno Horia-Roman Patapievic si lancia in un'analisi che sostanzialmente punta il suo sguardo verso il significato di “patriottismo romeno”. “Non sappiamo cosa significhi essere patrioti nella questione che riguarda la Repubblica di Moldavia .Semplicemente non lo sappiamo. Di ciò sono responsabili, allo stesso tempo, i politici e l'opinione pubblica.” Il quotidiano “Ziua” ricorda invece che sia Washington che Bucarest hanno appoggiato in passato il presidente moldavo Voronin. Ammettendo in un'intervista per la radio pubblica romena che nel 2005 aveva appoggiato Voronin per il suo secondo mandato, il presidente romeno Băsescu fa però sapere al suo omologo che stavolta non potrà più sperare nel suo aiuto per formare una maggioranza nel parlamento di Chişinău. Le dichiarazioni di Băsescu sono arrivate in seguito a quelle di Voronin, sempre attraverso la radio pubblica romena. Il presidente moldavo aveva precisato che sarebbe stato disponibile ad una collaborazione con la Romania, per poi dichiarare che non era stato lui a fare “la guerra alla Romania”. Stavolta però è stato il presidente romeno a mostrarsi aggressivo all'indirizzo di Chişinău. Băsescu ha ricordato l'espulsione dell'ambasciatore romeno, nonché l'introduzione dei visti per i romeni, ribadendo poi che stavolta Voronin non potrà contare su di lui. La dichiarazioni di Băsescu sul suo appoggio in passato a Voronin ha agitato le acque nella politica interna romena. Il Partito Nazionale Liberale (Pnl) incalza ora il presidente, chiedendo di chiarire le affermazioni circa il suo appoggio nel 2005 per la formazione di una maggioranza necessaria per l'elezione del presidente moldavo. I liberali romeni considerano che questa affermazione, fatta con leggerezza da Băsescu, rappresenti una seria gaffe del presidente in tema di politica estera. Inoltre, prosegue il comunicato del Pnl “se è vero che Băsescu è intervenuto direttamente nell'elezione di Voronin, può essere responsabile sia per il degrado inaccettabile dei rapporti tra la Romania e Moldavia che per il derapage subito dal processo democratico a Chişinău”. Sulle vicende moldave anche la Russia segue gli sviluppi della situazione con occhio attento ed interessato. Il direttore del centro Carnegie di Mosca, Samuel Greene, ha dichiarato ai microfoni di Radio Europa Libera che la Russia sa che né l'adesione della Moldavia all'Unione europea, né una possibile unione con la Romania sono all'ordine del giorno. Inoltre, per controllare la Transnistria, la Moldavia ha bisogno dell'approvazione di Mosca. I russi vogliono essere sicuri che la Moldavia non giri le spalle a Mosca, ad esempio cercando di diventare membro della Nato. In realtà, secondo Greene, un'eventuale orientamento più chiaro in direzione europea della politica estera moldava potrebbe comunque essere accettato dalla Russia, visto che la regione costituisce una zona di conflitti congelati dove Mosca avrebbe l'interesse e la possibilità di giocare un ruolo costruttivo, per dimostrare che esistono casi in cui può collaborare con l'Unione europea per risolvere un conflitto.

lunedì 3 agosto 2009


Moldova: situazione molto ingarbugliata .

Marian LupuIl leader del Partito Democratico, di ispirazione social- democratica, Marian Lupu, già appartenente al Partito Comunista, non nasconde le proprie ambizioni presidenziali.
Dopo la storica sconfitta comunista, ora le forze d’opposizione in Moldova cercano una via d’uscita dall’impasse istituzionale: nuove elezioni anticipate ad ottobre?
Lo scorso ventitre luglio qualcosa, innegabilmente, dalle parti di Chișinău è cambiato. Alle elezioni legislative tenutesi in quella data i comunisti filo- russi del partito guidato dall’attuale Presidente Vladimir Voronin hanno perso la maggioranza assoluta dei consensi, riuscendo a far eleggere solamente 48 deputati sui 101 che formano il Parlamento mono- camerale. Le opposizioni, composte dal Partito Liberale, da quello Liberal- democratico, da quello della Grande Moldova, dichiaratamente nazionalista, e dal Partito socialdemocratico, che qua semplicemente si chiama democratico, guidato dall’ex comunista Marian Lupu, hanno conquistato in tutto 53 seggi ed almeno sulla carta hanno i numeri per formare, se sapientemente coalizzate tra di loro, un nuovo governo che dia al paese la speranza di potersi un giorno riunire con la madre- patria romena e dunque di entrare nell’Unione europea. L’ottanta per cento della popolazione moldava infatti è di etnia romena, sino al 1944 la Moldavia unita era sotto la sovranità di Bucarest, e dunque come massimo desiderio ha quello di riunirsi alla madre- patria al fine di cancellare una volta per tutte la vergogna delle annessioni russe e sovietiche.
Per concordare un’unica piattaforma di governo ed essere in grado di gestire la difficile situazione che si presenta agli occhi di ogni moldavo responsabile dopo il verdetto delle urne, giovedì scorso i rappresentanti dei quattro partiti sinora d’opposizione si sono incontrati a Chișinău. La parte del leone l’hanno fatta i democratici di Marian Lupu ed i liberal- democratici di Vlad Filat. Tutti hanno escluso la possibilità di un’alleanza con il partito comunista di Voronin. L'entusiasmo con cui tutto l’occidente ha salutato la vittoria degli anti- comunisti è però, considerato l’attuale sistema costituzionale moldavo, assolutamente non giustificato. Il Parlamento di Chișinău infatti ora dovrà procedere all’elezione del nuovo Presidente che dovrebbe sostituire Voronin e poi questo dovrebbe nominare il nuovo governo che, dopo aver ottenuto la fiducia parlamentare, entrerebbe in carica. Ed è da escludere la possibilità che Voronin intenda affidare l’incarico di formare il nuovo esecutivo ad un politico intenzionato a cacciare i comunisti filo- russi all’opposizione. Lupu si è autocandidato nella veste di nuovo Presidente della Repubblica, ma per accedere a quella carica occorre ottenere la maggioranza qualificatata dei voti in Parlamento, cioè sessantun voti. Nessuna delle due forze in campo – e cioè l’opposizione anti- comunista, ne possiede cinquantatre, o il partito comunista moldavo, con soli quarantotto voti – appare in grado di poter eleggere la massima magistratura moldava senza prima scendere a patti con l’avversario. Nel caso in cui mancasse ogni possibilità di accordo, Voronin dovrebbe, e tutto lascia presagire che la circostanza non gli dispiacerebbe affatto, sciogliere il Parlamento e riconvocare i moldavi alle elezioni legislative anticipate in autunno. Potrebbe anche succedere invece che, nonostante il diniego dei democratici, Lupu scendesse a patti con i comunisti e con una sfacciata manovra di puro potere barattasse il suo desiderio di venire nominato Presidente della Repubblica con l’impegno di nominare, poi, Voronin premier di una coalizione formata da Democratici e Comunisti. Guarda caso i due partiti in Parlamento dispongono proprio di sessantun voti.
Sarebbe un tradimento della volontà popolare ma da queste parti, troppe volte, così si usa. Appare dunque chiaro che senza un intervento pacificatore di Russia, Romania ed Unione europea, i tre vicini di Chișinău, la situazione in Moldavia appare sempre più destinata ad incancrenirsi. L’occasione è buona per vedere se il neo- presidente russo Medvedev si è davvero emancipato dal suo nume tutelare Putin ed intende reiniziare ad intessere sereni rapporti con l’Unione europea e con la Nato. In ogni caso l’eventuale futuro atlantico e romeno- europeo di Chișinău è ancora molto al di al da venire.
Scritto da Sergio Bagnoli
sabato 01 agosto 2009

In Moldova estromessi i comunisti dal governo .

La Moldova volta pagina: il voto popolare di fatto estromette i comunisti dal governo, anche se il partito del presidente della repubblica uscente Vladimir Voronin resta il primo partito moldavo.
Ma dal 49% scende al 45%, perdendo meno di quanto era previsto (l'ultimo sondaggio dava i comunisti al 30%, gli exit poll al 40%). Da 60 deputati (maggioranza assoluta sufficiente per governare da soli ma non per eleggere il nuovo presidente della repubblica: ne servono 61) i comunisti scendono a 48, mentre le opposizioni insieme raccolgono 53 deputati. I dati in sintesi, col 98% delle schede scrutinate, sono i seguenti. In grassetto i seggi conquistati, nella seconda parentesi i seggi precedenti.
PCRM (comunisti) - 45,07% (48) (60)
PLDM (liberal-democratici) - 16,40% (17) (15)
PL (liberali) - 14,36% (15) (15)
PDM (democratici) - 12,61% (13) (0)
ANM (Moldova Nostra) - 7,37% (8) (11)
Irrilevanti le percentuali di popolari e verdi, che restano esclusi dal parlamento.
Il vero vincitore delle elezioni è l'ex speaker del parlamento Marian Lupu, appena uscito dal partito comunista per entrare nel partito democratico:
ciò ha permesso al movimento affiliato al Pse di decuplicare i suoi voti in pochi mesi ed entrare in parlamento con 13 deputati. Lupu, economista 43enne con grandi esperienze all'estero, è visto come l'uomo nuovo e questo risultato dimostra come il suo consenso personale sia molto alto nel Paese. Ha già dichiarato di non volersi alleare con il suo ex partito a causa di divergenze nette sui rapporti con la Romania e con l'Ue, che lui vorrebbe più stretti.
La coalizione governativa dovrebbe quindi essere composta dai tre partiti liberali e dai democratici, che insieme ottengono 53 seggi. I comunisti, per bocca di Voronin, hanno immediatamente dato la disponibilità a partecipare a una coalizione di unità nazionale, ma sui temi cruciali (i rapporti di politica estera) c'è una spaccatura netta tra ciò che desiderano i comunisti e ciò che vogliono gli altri partiti. Ma il primo passaggio è l'elezione del nuovo presidente: servono, come detto, 61 deputati, e queste elezioni sono state indette, a pochi mesi dalle precedenti, proprio per l'impossibilità dei comunisti di scegliersi da soli il nuovo nome. Sarà necessario un accordo generale, ed è proprio Marian Lupu il nome più probabile, dato che il suo (alto) consenso è personale e va al di là del partito in cui milita.
Sembra quindi che l'obiettivo della cosiddetta «Twitter revolution» sia stato raggiunto, e con il metodo migliore: quello delle urne. All'indomani delle elezioni del 5 aprile, nella capitale Chisinau la giornalista Natalia Morar, tramite il social network Twitter, aveva chiesto una mobilitazione. Ci si aspettava qualche centinaio di persone e invece in piazza se ne erano radunate circa 20mila. Ne era scaturita una violenza collettiva che aveva portato all'incendio parziale del palazzo del parlamento, con una decina di giovani che andavano a issare la bandiera della Romania e quella dell'Ue sul tetto. La polizia aveva risposto nei giorni successivi con arresti talvolta indiscriminati, facendo delle retate nei
campus universitari e, secondo le denunce dei tre partiti liberali, compiendo violenze gratuite sui fermati. Dopo un riconteggio dei voti che aveva confermato la schiacciante vittoria comunista, all'opposizione non era rimasto che rimanere compatta fino alla manifesta impossibilità per i comunisti di eleggere il successore di Voronin: da qui il nuovo voto.
La Moldova, questo è certo, deve da subito trovare una via d'uscita alla pesante crisi economica. Un aiuto immediato potrebbe essere quello di Mosca, che aveva promesso un'iniezione di denaro pari al 12% del Pil moldavo, sempre che non fosse una promessa condizionata a un esito elettorale «amico». Le esportazioni nel 2009 stanno crollando, i prezzi al consumo crescono e molti piccoli commercianti e ambulanti sono quasi senza lavoro. Per di più i produttori di vino (il principale prodotto agricolo), di fronte a un invenduto senza precedenti, nel corso del 2009 si sono visti costretti a riciclare le scorte in derivati dell'alcool (ad esempio i distillati) per limitare il danno economico. Calano anche le rimesse degli immigrati all'estero che nel 2008 hanno rappresentato circa il 34% del Pil, un dato che pone la Moldavia in testa a questa non felice classifica nel mondo insieme al Tajikistan.
E' opinione comune nel Paese che, senza una ripresa economica a breve, l'immigrazione tornerà a crescere. Già oggi centinaia di migliaia di moldavi (su un totale di più di 4milioni di abitanti) vivono all'estero, soprattutto in Russia e Ucraina ma anche in Italia, Francia e Regno Unito. Questo fenomeno migratorio di massa, tra l'altro, ha effetti negativi sulla società moldava perché provoca la divisione di molte famiglie. Sono in aumento i divorzi e non è infrequente, soprattutto nelle parti rurali del Paese, trovare un'intera generazione di adolescenti affidata ai nonni o ai vicini di casa, con gravi ripercussioni sull'abbandono scolastico e a volte sull'aumento del crimine giovanile.
di Massimiliano Melley
melley@ragionpolitica.it
giovedì 30 luglio 2009

sabato 1 agosto 2009

http://www.youtube.com/watch?v=rs5VBVGIB4g&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=x89aE-Gq_WY&NR=1

Moldova: calano i comunisti, guadagnano i liberali.
Probabile una coalizione filo-occidentale .
Vladimir Voronin
Dopo i brogli compiuti dai comunisti lo scorso mese di aprile, nella giornata di mercoledì 29 luglio 2009 i cittadini moldavi sono stati chiamati nuovamente alle urne per il rinnovo del parlamento.
Il Partito Comunista (PCRM) è rimasto il primo partito con il 45,1%, ma non ha i numeri per scegliere autonomamente il presidente, avendo diritto a soli 48 seggi parlamentari sui 101 totali.Positivo è il risultato ottenuto dalle opposizioni, che potranno contare su una cospicua rappresentanza pari a 53 seggi. Il Partito Liberal-Democratico ha ottenuto il 16,4% dei consensi, il Partito Liberale il 14,4, il Partito Democratico il 12,5, e la coalizione “Nostra Moldova” (AMN, che ha ripreso il colore arancione in segno di continuità con l’omonima rivoluzione“colorata”, nonviolenta e filoeuropea del 2004 in Ucraina) il 7,4.A condizionare gran parte dell’elettorato moldavo è stata anche la consapevolezza di scegliere tra l’inizio di un percorso di adesione all’Unione Europea – proposto dai liberali – e il mantenimento di Chisinau sotto la sfera d’influenza di Mosca – supportato dai comunisti.Il consolidamento dei partiti liberali indica una chiara inversione di tendenza nel Paese più povero d’Europa (escluso il Kosovo), da anni in mano ai comunisti e, di conseguenza, legato alla Russia.Persino Natalia Morar – una tra le organizzatrici delle proteste contro i brogli elettorali dello scorso aprile, meglio note come “rivoluzione Twitter” – si è detta soddisfatta dell’esito della consultazione, evidenziando come “i comunisti hanno ottenuto una percentuale più bassa rispetto allo scorso aprile, e ciò significa che il Paese vuole cambiamenti. Io stessa spero che qualcosa cambierà”.In effetti, i liberali si sono presentati alle urne non solo con la promessa di un futuro ingresso nell’Unione Europea, ma anche con un dettagliato programma di riforme socio-economiche funzionale alla modernizzazione del Paese in vista della sua possibile integrazione nella comunità euroatlantica.Come già riportato, alla luce dei nuovi equilibri i comunisti non sarebbero più in grado di governare da soli. Ecco perché nelle ultime ore si è fatta sempre più forte l’idea che a guidare il Paese possa essere Marian Lupu, leader del Partito Democratico (ed ex membro del Partito Comunista, da cui è fuoriuscito in seguito a continue frizioni con Voronin). Come sottolineato a Radio Free Europe dall’esperto di politica moldava Vlad Lupan, per superare l’empasse politica Lupu potrebbe costituire una coalizione nazionale di governo alleandosi con i due partiti liberali e con “Nostra Moldova”.“La democrazia e la verità hanno vinto nonostante le innumerevoli difficoltà. Ci sarà una coalizione ampia negli interessi della gente. Un compromesso a cui arriveremo affinché la Moldova sia finalmente governata democraticamente”. Così ha dichiarato il leader del Partito Liberal-Democratico Vlad Filat all’agenzia Reuters dinnanzi al 97% delle sezioni scrutinate.Tale prospettiva ha incassato anche l’appoggio della vicepresidente del Partito Liberale, Corina Fusu, che ha ricordato come durante la precedente legislatura l’opposizione abbia formato un’alleanza solida e costruttiva, e pertanto quella dei liberali con i democratici sia già una coalizione ben rodata e pronta per governare.